Mostrare la lingua in pubblico è associato nella società a disgusto, disappunto o insulto. Per i musicisti, tuttavia, tirare fuori la lingua in modo controllato può migliorare l'articolazione, la coordinazione e la capacità di recupero e ha un effetto positivo sulla respirazione spontanea.
continua a leggereIl pianista basco Antonio Oyarzábal, che vive a Londra, parla del suo ultimo album, El Fin del Silencio (La fine del silenzio), che contiene opere di compositrici latinoamericane, e delle sfide che ha dovuto affrontare per trovare repertorio e spartiti di compositrici donne.
continua a leggereCon l'inizio dell'anno, spesso sentiamo il desiderio di voler cambiare qualcosa, di fissare degli obiettivi e di introdurre nuove abitudini nella vita quotidiana. Ma i buoni propositi da soli non portano a molto, perché senza azioni concrete per realizzarli, i nostri desideri per il nuovo anno si vanificano rapidamente. In questo articolo, Aloisia Dauer mostra come fissare obiettivi musicali validi e come raggiungerli.
continua a leggereL'instancabile flautista Violeta Gil ci racconta come ha scoperto il flauto, la sua formazione musicale, l'importanza dei social media per i musicisti, il sostegno della famiglia e degli amici, l'importanza di non scoraggiarsi dopo le battute d'arresto e il motivo per cui le audizioni non superate non sono dei fallimenti. Inoltre, condivide con noi i suoi brani musicali e spartiti preferiti.
continua a leggereSebbene gli stili musicali di Cerha e Bacharach appaiano molto diversi, entrambi i compositori erano a loro modo avanguardisti. Il loro lavoro mostra l'ampia possibilità di espressione musicale. Un appello alla diversità e contro la categorizzazione della musica.
continua a leggereL'organista di fama mondiale Ulrike Theresia Wegele ci parla del suo famoso "Metodo per organo con mani e piedi", che in tre volumi offre tutto il necessario per affrontare la letteratura organistica. Scoprite come sono strutturati i libri di testo, versatili ed emozionanti, perché non ci sono unicorni, cavalieri o fate, e le motivazioni molto personali che hanno portato al lavoro della sua vita.
continua a leggereUlrike Theresia Wegele è una delle principali organiste della sua generazione. Insegna a Graz ed Eisenstadt e vive a Vienna, dove ha pubblicato il suo popolare "Metodo per organo con mani e piedi" con la casa editrice Doblinger. Leggete qui come il suo percorso per diventare organista sia iniziato il "Venerdì di sangue", quale sia stata l'emozione dell'esame di ammissione e quali siano gli spartiti che le stanno più a cuore.
continua a leggereCome riesce la musica a rilassare e a ridurre lo stress? Come può la musica evocare emozioni? La musicologa sistematica Bettina Zeidler ci introduce nel mondo della psicologia musicale.
continua a leggereCome si diventa compositore? Quali sono le diverse fasi del processo di composizione? Come può il mondo che ci circonda ispirarci a creare opere musicali? Queste sono le domande che abbiamo posto alla compositrice francese Sophie Lacaze.
continua a leggere