Il pianista basco Antonio Oyarzábal, che vive a Londra, parla del suo ultimo album, El Fin del Silencio (La fine del silenzio), che contiene opere di compositrici latinoamericane, e delle sfide che ha dovuto affrontare per trovare repertorio e spartiti di compositrici donne.
continua a leggereL'instancabile flautista Violeta Gil ci racconta come ha scoperto il flauto, la sua formazione musicale, l'importanza dei social media per i musicisti, il sostegno della famiglia e degli amici, l'importanza di non scoraggiarsi dopo le battute d'arresto e il motivo per cui le audizioni non superate non sono dei fallimenti. Inoltre, condivide con noi i suoi brani musicali e spartiti preferiti.
continua a leggereUlrike Theresia Wegele è una delle principali organiste della sua generazione. Insegna a Graz ed Eisenstadt e vive a Vienna, dove ha pubblicato il suo popolare "Metodo per organo con mani e piedi" con la casa editrice Doblinger. Leggete qui come il suo percorso per diventare organista sia iniziato il "Venerdì di sangue", quale sia stata l'emozione dell'esame di ammissione e quali siano gli spartiti che le stanno più a cuore.
continua a leggereCome si diventa compositore? Quali sono le diverse fasi del processo di composizione? Come può il mondo che ci circonda ispirarci a creare opere musicali? Queste sono le domande che abbiamo posto alla compositrice francese Sophie Lacaze.
continua a leggere