Jazz significa libertà: è sfrenato, audace, emozionante. Scoprite qui i suggerimenti e le informazioni sull'argomento e scoprite inoltre i nostri consigli dalla nostra vasta raccolta di spartiti jazz e libri di testo sul jazz:
Improvvisazione jazzArmonia jazzJazz standardsRealbooksJazzcomboEnsemble jazzBig BandBanda
PianoforteChitarraContrabassoPercussioniVoceTrombaTromboneSassofonoClarinettoFlauto
Lo stesso vale per la pratica: la qualità batte la quantità. Molto più decisivo della somma delle ore investite con il nostro strumento è il modo in cui utilizziamo questo tempo. La ripetizione ininterrotta e monotona di passaggi difficili non è sempre utile. È necessaria la creatività, oppure il caso: con le progressioni casuali è facile creare una varietà di esercizi personalizzati che si adattano perfettamente alle nostre capacità.
continua a leggere"Il blues è l'origine di tutta la musica. È la radice." (John Lee Hooker).
Con questa affermazione audace e convinta, il famoso chitarrista e cantante John Lee Hooker non ha tutti i torti, almeno per quanto riguarda la musica popular dopo il 1900. Jazz, Rock 'n' Roll e Soul affondano le loro radici nel blues, e anche nell'attualmente popolarissimo Hip-Hop si può notare la correlazione.
La musica blues è nata tra la popolazione di colore degli Stati Uniti, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, e contiene elementi della musica africana, europea e caraibica.
Utilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTubeGli spirituals sono canti cristiani e sono nati nel XVII secolo negli Stati Uniti ad opera di schiavi rapiti dall'Africa. Essi erano entrati in contatto con il Cristianesimo e quindi esprimevano musicalmente la loro sofferenza, ma anche la loro speranza. Gli spiritual più noti, come : Swing low, Sweet Chariot o Go Down, Moses riguardano episodi dell'Antico Testamento.
I gospel, invece, riguardano maggiormente il Nuovo Testamento ed esprimono l'amore e la fede in Dio. I gospel sono un'ulteriore evoluzione e presentano altri elementi jazz e blues. Mentre gli spiritual sono considerati creazioni di gruppi folkloristici, i gospel sono per lo più composti. Inoltre, il coro gospel è spesso accompagnato da una band.
Un importante punto di collegamento erano i "field hollers" o "worksongs", cioè i canti di lavoro degli schiavi afroamericani.
Il ragtime, suonato principalmente al pianoforte, ma anche al banjo o in piccoli ensemble, ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 1899 e il 1914 e si caratterizza soprattutto per le sue melodie sincopate su un accompagnamento lineare. Il più famoso esponente del ragtime è Scott Joplin con composizioni come The Entertainer e Maple Leaf Rag.
Mentre il ragtime mostra ancora influenze europee, il boogie woogie è la quintessenza dell'America. Nato dal semplice "stile barrelhouse", diventa presto il blues in forma pianistica.
Utilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTubeIl dixieland è l'interpretazione o l'imitazione più "morbida" dell'originale jazz nero di New Orleans da parte dei musicisti bianchi negli anni Dieci. A partire dal 1930, non c'è più una vera e propria separazione tra le forme di "jazz tradizionale" (che comprende anche il jazz di Chicago, un po' più tardivo e semplificato). Così anche Louis Armstrong suonava il dixieland.
/pUna tipica formazione dixieland è composta da tromba, clarinetto e trombone come gruppo melodico, con la tromba in posizione principale. La sezione ritmica è composta da batteria, pianoforte, tuba (o sousafono), contrabbasso e chitarra (o banjo). Musicalmente, l'improvvisazione collettiva è caratteristica.
/col/rowUtilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTube"It don't mean a thing, if it ain't got that swing." (Duke Ellington)
Lo swing, probabilmente la forma più popolare di jazz, si sviluppò negli anni Venti dal Dixieland e dal Chicago jazz.
Le big band suonavano lo swing, la cui ballabilità ne garantì la rapida diffusione. I musicisti più famosi che intrattenevano il pubblico con le loro big band erano il clarinettista Benny Goodman, il trombonista Glenn Miller e il pianista Duke Ellington. Molte canzoni dei musical di Cole Porter sono diventate dei veri e propri evergreen.
Il gypsy jazz, chiamato anche jazz manouche, è una forma di swing ed è stato reso popolare alla fine degli anni Venti in Francia dal chitarrista Django Reinhardt. Viene anche chiamato "string jazz" perché è suonato principalmente con strumenti a corda.
Utilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTube"Modern Jazz" è stato utilizzato a partire dagli anni '50 come termine collettivo per tutti gli stili jazzistici successivi allo stile swing, a partire dal bebop.
Il bebop si è sviluppato dallo swing alla metà degli anni Quaranta. A differenza dello swing, non era più orientato verso la ballabilità. Il tempo era più veloce, le armonie più complesse e c'era più libertà ritmica per la batteria e il basso. Il sassofonista Charlie Parker è considerato uno dei creatori del bebop.
Utilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTubeTra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, i musicisti hanno sperimentato sempre di più con i generi e hanno attraversato i confini dei diversi generi per creare qualcosa di nuovo. Così, la fusione di jazz, rock e funk ha dato origine allo stile della fusion.
Mentre il successo della musica rock è caratterizzato da riff e progressioni di accordi orecchiabili ed emotivamente accattivanti, il jazz vive di armonie complesse. Condita con l'energia del funk, la fusion forma uno stile musicale sofisticato e al tempo stesso accattivante, che costituisce anche la base del progressive rock.
Lo smooth jazz è un crossover jazz commerciale che si è sviluppato a metà degli anni Settanta. Lo stile mescola il jazz con Pop o R&B e può essere inteso come una risposta alla più audace jazz fusion. Evita l'improvvisazione "rischiosa" della jazz fusion ed enfatizza la forma melodica.
Utilizziamo YouTube per incorporare contenuti video. Questo servizio di Google ha i propri cookie e potrebbe raccogliere dati sulla tua attività. Puoi trovare ulteriori informazioni nella dichiarazione sulla protezione dei dati del fornitore. Abbiamo bisogno del tuo consenso per visualizzare i video di YouTube:
Visualizza i contenuti di YouTubeEsiste un sito web Stretta specifico per il paese Mondiale. Se l’ordine deve essere consegnato in questo Paese, è possibile passare all’altro sito in modo da visualizzare correttamente i tempi di consegna e le condizioni di spedizione. Il vostro carrello e il vostro account cliente rimarranno invariati.
Passare a Stretta Music Mondiale rimanere su Stretta Music Italia